Canali Minisiti ECM

Il 40% dei ricoverati in ospedale è a rischio malnutrizione

Nutrizione Redazione DottNet | 14/11/2018 14:36

Degenze più lunghe, più farmaci e complicazioni nelle cure

"Quasi il 40% dei ricoverati è a rischio malnutrizione. Si tratta soprattutto di pazienti fragili, cronici o oncologici". Riccardo Caccialanza, che dirige l'unità operativa complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica al San Matteo di Pavia sintetizza così la condizione al centro del convegno sui network della nutrizione clinica in corso a Milano.  A livello europeo, la malnutrizione impatta per circa 130 miliardi di euro all'anno e "si stima che in Italia la spesa sia di circa 9 miliardi annui. Una rete efficiente in grado di prendere in carico i pazienti o indirizzarli verso centri specializzati permetterebbe un risparmio di risorse", aggiunge Caccialanza.

pubblicità

  Un paziente malnutrito passa infatti in ospedale 4-5 giorni in più, consuma più farmaci e, nel caso degli oncologici, si vede spesso costretto a sospendere i trattamenti.  Nel 1992 è stata emanata una delibera regionale sulla nutrizione clinica, mai davvero resa operativa. Nel corso del convegno, che si chiuderà domani a Palazzo Pirelli, specialisti di tutta la Lombardia si confronteranno per individuare strategie operative, come un Tavolo con la Regione per la creazione e il coordinamento della Rete di Nutrizione Clinica lombarda e la standardizzazione dei percorsi per la nutrizione artificiale domiciliare.

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"